da Michela Ronzon | Passeggiate, Pieve, Storia
A 953 metri di altitudine, in posizione strategica nel territorio cadorino, il Forte Monte Ricco è una struttura costruita alla fine del XIX° Secolo, tra il 1885 e il 1895. Curiosamente ricorda costruzioni ben più antiche, infatti fu costruito con i criteri...
da Daniele Olivotto | Escursioni, Pieve
(sentiero 250) Carta Tabacco n 16 Per raggiungere il rifugio Antelao, partendo da Pieve di Cadore, saliamo nella frazione di Pozzale, da lì, con una comoda strada sterrata, ci portiamo fino al rifugio Pra Piccolo (1360 m di altitudine). Lasciata la macchina, prendiamo...
da Katia Coffen | Musei, Pieve
Al museo Ciasa de la Regola di Pozzale, a circa un chilometro e mezzo da Pieve di Cadore, potete ammirare il mulino che serviva per sgranare il mais. Al piano superiore c’è la sala dove venivano segate le travi per le case e i fienili e al piano terra c’è...
da Gabriele Trevisan | Passeggiate, Pieve
Per andare da Pieve a Nebbiù facendo una bella passeggiata si può prendere il sentiero che parte dalla fine di via Belvedere. Arrivati in cima alla strada asfaltata comincerà il bosco con un tracciato in ghiaia, prendere questa e percorrerla seguendo le indicazioni....
da Alice Raddi | Passeggiate, Pieve
Il percorso è a Nebbiù, frazione di Pieve tra Tai e Valle di Cadore. Si parte dalla piazza della chiesa di San Bartolomeo che fa parte degli itinerari tizianeschi. All’interno della chiesa ci sono quadri interessanti di Carlo Capobianco e Marco Vecellio. Uscendo...
da Michela Ronzon | Cultura, Musei, Pieve, Storia
Palazzo costruito fra il 1444 e in 1492, saccheggiato, bruciato e ricostruito nei secoli successivi fino all’ultimo restauro esterno nel 2000. Fin dal XVI secolo nel palazzo della Magnifica Comunità si riuniscono i rappresentanti dei Comuni del Cadore, in...
da Michela Ronzon | Arte, Cultura, Pieve
Il pittore Tiziano Vecellio nacque a Pieve di Cadore nel 1478. La sua casa, nella foto, è aperta al pubblico. L’edificio risale al XV secolo ed è una tipica casa cadorina in pietra e legno. Dal 1922 è monumento nazionale.
da Michela Ronzon | Calalzo, Passeggiate, Pieve, Sport, Valle
La Lunga Via delle Dolomiti è la pista ciclabile più bella del mondo! Va da Calalzo di Cadore a Dobbiaco passando per Pieve, Valle, Vodo, Borca, San Vito e Cortina. Attraversa boschi e torrenti circondata da montagne come le Tofane, le Marmarole, il Pelmo, il Sorapis...
da Michela Ronzon | Inverno, Pieve, Sport
Dal 2012 nel mese di febbraio si corre la Ciaspalonga: partenza da Auronzo e arrivo a Pieve dopo aver attraversato le Marmarole e la Val d’Oten, ai piedi dell’Antelao. Gara internazionale riservata agli atleti: 47 km. di lunghezza e 2500 metri di...
da Michela Ronzon | Cultura, Musei, Pieve
Il Museo dell’Occhiale, a Pieve di Cadore, per scoprire la storia dell’occhiale dal Medioevo ad oggi e la peculiarità dello sviluppo del Distretto industriale dell’occhiale nella provincia di Belluno a partire dalla fine del secolo XIX. Per...